Vittorio Rainieri
Ha cominciato ad interessarsi alle arti figurative da giovanissimo con
particolare attenzione alla grafica, conseguendo fin da subito ampi consensi;
in seguito ha iniziato ad interessarsi al paesaggio ed alla figura con
un continuo approccio a nuove tecniche.
Presente a numerose occasioni artistiche ha conseguito sempre riconoscimenti
e premi tra i primi classificati.
Sue opere sono presenti presso numerose collezioni private ed enti pubblici.
(Parma, Piacenza, Reggio E, Modena, Bologna, Milano, Verona, Roma, Cremona,
Genova, Livorno, La Spezia, Cortina dAmpezzo Tn, San Martino di
Castrozza Tn, Vienna A, Graz A, Salzburg A, Ginevra Ch, Berna Ch, Zurigo
Ch, ecc.
Vive ed opera a Fontanelle (PR) IT, in via E. Seletti n°3.
Le ascendenze figurali di Vittorio Rainieri pescano molto al largo le
loro prime incidenze espressive: sono stati infatti sollecitazioni quasi
parapsicologiche ad influenzare la sua disponibilità grafica con
immagini captate in questo imprevedibile cosmo emblematico e, dai primi
approcci allarrivo del colore, è stato un rapido susseguirsi
di immagini, a volte geometrizzate, vorticanti in ambiente di misteriose
anche se ben precisate connotazioni dense di arcani significati. Passare
da simile stallo descrittivo alle composizioni naturalistiche e al paesaggio,
il passo anche se tormentato agli inizi, è stato rapido e preciso;
visioni dei luoghi, atmosfere vaporose della Padania, racimoli panoramici
della Bassa han cominciato a popolare la tavolozza del Rainieri sempre
più vivida a suggestiva nel rimarco, nelle pungenze emergenti da
quei pingui esterni ubertosi e densi di fermenti e di nebbia!
C. d. A. Licinio Dott. Boarini 1984