Bolliti misti

Molto diffuso questo piatto in tutta la zona della "bassa parmense" ma deve trattarsi di "bollito" e non di "lesso".
La differenza è sostanziale: infatti dal lesso si ricava l'ottimo brodo e la carne poi in genere non viene utilizzata anche perché priva del tutto di sapore, mentre dal bollito (carni messe in pentola con le verdure quando l'acqua bolle) si ottengono deliziose carni, quali il manzo, il vitello, la testina, la lingua, la gallina ed anche il cotechino (cotto a parte) che vengono servite con salse diverse: ai capperi prezzemolo e pomodoro, al tonno e piselli, salsa cotta in agrodolce, salsa rossa di passata di pomodoro, ed infine anche con la mostarda di Cremona.
In tutta la "bassa" naturalmente in periodo di stagione di caccia la cucina di tutti i locali offre ottimi piatti di selvaggina: fagiani, pernici, lepri e una volta anche beccacce oggi introvabili.