Cotiche e fagioli
(cotghi e fasoi)

Ingredienti per 4 persone:
300 gr di fagioli borlotti secchi (meglio la varietà di Lamón), 200 gr di cotiche fresche già raschiate e fiammeggiate per toglier loro le setole, un cucchiaio di lardo pesto, un cucchiaio di salsa di pomodoro stemperato in un mezzo bicchiere di brodo, uno spicchio d'aglio, un po' di prezzemolo tritato, olio, pepe e sale.
Preparazione:
far rinvenire i fagioli, mettendoli a bagno, già dalla sera, in acqua con un po' di bicarbonato; il mattino successivo, sciacquarli e metterli a bollire, salandoli verso la fine della cottura. A parte, mettere a lessare le cotiche in acqua sufficiente a coprirle e, dopo cotte, tagliarle a pezzetti o a strisce.
In un tegame di coccio far soffriggere molto adagio, con un po' d'olio, il lardo pesto insieme all'aglio; quando quest'ultimo è cotto, spremerlo con la forchetta e toglierlo, aggiungere la salsa di pomodoro stemperata facendola restringere un po', poi unire i fagioli scolati e le cotiche con la loro acqua di cottura, cocendo quindi il tutto per amalgamare bene i sapori fino ad ottenere una certa densità, avendo cura, in questa fase, di aggiustare di sale.  
L'ideale per ottenere un armonico insieme di ingredienti sarebbe lasciare raffreddare, riscaldando e consumando la pietanza il giorno successivo, insieme alla classica "pulenta studida", dopo averla cosparsa con prezzemolo tritato all'istante con un po' di formaggio parmigiano