Parmigiano-Reggiano Il Re dei formaggi
Parmigiano-Reggiano, il classico e prestigioso formaggio italiano noto
ed apprezzato in tutto il mondo per le sue peculiarità inimitabili,
ha origini antichissime. Fonti bibliografiche di epoca romana (Columella,
Varrone, Marziale), confermano infatti l'esistenza, già a quei
tempi, ossia all'inizio dell'era cristiana, di un formaggio di provenienza
parmigiana con caratteristiche molto prossime a quelle dell'attuale Parmigiano-Reggiano.
La testimonianza più nota e più precisa è comunque
quella del Boccaccio che lo cita nel suo Decamerone, scritto intorno al
1350 . E' pertanto indubbio che già nel 1200-1300 il Parmigiano-Reggiano
aveva raggiunto quella tipizzazione perfetta e quella notorietà
che si è conservata sostanzialmente immutata fino ai giorni nostri.
Le fonti più autorevoli collocano la primogenitura del Parmigiano-Reggiano nella media vallata dell'Enza, a
cavallo delle province di Parma e Reggio Emilia, ossia nel cuore del comprensorio
formato dai territori delle province di Bologna (sinistra Reno), Mantova
(destra Po), Modena, Parma e Reggio Emilia. Questo territorio, noto anche
come "zona tipica", è delimitato a norma di legge. La
denominazione Parmigiano-Reggiano, così come i termini "Parmigiano"
o "Reggiano" sono tutelati da una specifica legge e riservati
esclusivamente al formaggio prodotto in detta zona, in osservanza di un
rigoroso standard avente pure esso forza di legge, che ha codificato gli
usi locali, leali e costanti in essere da sempre nella produzione del
tipico formaggio.
Composizione organolettica
Parmigiano-Reggiano,
formaggio di alta qualità, è divenuto il simbolo del più
autentico " artigianato gastronomico italiano".
Per produrre un Kg di Parmigiano-Reggiano occorrono ben 16 litri di latte
di alto pregio e con grande attitudine casearia.
Parmigiano-Reggiano è un alimento completo, sano e genuino con
spiccate qualità nutritive.
Cento grammi di Parmigiano-Reggiano vengono digeriti in circa 45' (contro
ad esempio, le circa 4 ore necessarie per la stessa quantità di
carne).
In valore nutritivo 100 g. di prodotto equivalgono in pratica a: 300 g
di carne bovina, 700 g di trota, 570 g di latte.
COMPOSIZIONE
DEL PARMIGIANO REGGIANO
(riferita a 100g. di formaggio)
Umidità g 30.8
Proteine totali g 33.0
Lipidi g 24.8
Calcio g 1.16
Fosforo g 0.68
Rapporto Calcio/Fosforo 1.71
Cloruro di sodio g 1.39Magnesio mg 43
Zinco mg 4
Vitamina A µg 298
Vitamina B1 µg 32
Vitamina B2 µg 370
Vitamina B6 µg 106
Vitamina B12 µg 4.2
Colina mg 42
Biotina µg 22